top of page

Messaggio dal Diacono Massimo Franzi

  • fedstellamaris
  • 7 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Era il 15 Marzo del 2002 quando Mons. Luigi Petris allora Direttore Generale Migrantes, scriveva una lettera al compianto Card. Dionigi Tettamanzi per chiedere la possibilità di impegnare il Diacono Massimo Franzi quale direttore della Stella Maris di Genova:

 

…”il Diacono Don Franzi attualmente aiuto pastorale nella Parrocchia di S. Marcellino e Granarolo, dalle informazioni che ho, è una persona che svolgerebbe in modo affidabile e con passione il servizio a favore dei marittimi nella Stella Maris diventando di fatto figura di riferimento per la logistica e la formazione dei volontari. Questo sarà di grande vantaggio per un settore pastorale di primaria importanza nell’Arcidiocesi che lei guida”…

 

Sono passati ormai molti anni da quando il Vescovo Dionigi mi ha dato fiducia ed abbiamo iniziato questa avventura confermata e durata con i suoi successori, esattamente 23 anni.

 

Anni di cui ringrazio il Signore per la crescita umana e spirituale che mi ha concesso di vivere. Anni in cui ho imparato molte cose da tutto lo Shipping Genovese.

Anni in cui mi sono lascato convertire dai marittimi, imparando da loro una dedizione al lavoro, un profondo rispetto ed una fede genuina, solida e “felice”.

 

Quante situazioni vissute, quanti volti e sguardi, quante mani strette, quante confidenze.

Incontrando i marittimi che chiedevano una parola o una benedizione, ho imparato a sporcarmi le mani entrando nelle loro vite in punta di cuore.

 

Questo ha formato in modo indelebile la mia vita e la mia anima e di tutta la mia famiglia che mi ha supportato in questa avventura.

 

Anni ricchi di tante esperienze, volti, incontri, opportunità e successi.

 

Anni di collaborazione e di stima reciproca con tante Istituzioni, Enti, Associazioni di categoria, Compagnie di Armamento, Autorità civili e militari.

 

Lascio una Stella Maris con un bel gruppo di volontari preparati e motivati tra cui 40 giovani ( che arrivano dall’ Istituto Nautico o dall’Accademia della Marina Mercantile ), con ben 3 centri per i marittimi aperti giornalmente ( lo storico centro a Dinegro – il centro al VTE di Prà inaugurato nel 2007  – il nuovo centro per le navi da Crociera a Ponte Andrea Doria inaugurato nel 2023 ) e con tanti progetti in piedi tra cui quello di poter attivare un Bus AMT in porto a servizio dei Marittimi e dei Lavoratori Portuali.

 

Nel 2024 abbiamo visitato 1401 Navi di cui: 540 navi a Genova, 490 navi al VTE, 150 navi a Multedo, 215 navi da Crociera.

 

Da un anno abbiamo istituito il nuovo Servizio Pacchi richiesto e molto gradito dai Marittimi

Con questa iniziativa abbiamo cercato di rispondere alle nuove esigenze e di essere attenti ”ai segni dei tempi” ( consegnando ai marittimi N° 7845 pacchi su 11 Navi da crociera)

 

Dati ultimi 5 anni ( in occasione della visita ad limina ) 2018 / 2023 :                                                 

10.287 Navi Visitate con 276.787 Marittimi contattati

 

Lascio una Stella Maris riconosciuta e stimata sia a livello Nazionale che Internazionale.

Nel 2022 all’interno del convegno internazionale dell’Apostolato del Mare a Glasgow, Stella Maris Genova è stata premiata tra le 4 organizzazioni più attive a livello mondiale.

 

I superiori mi hanno chiesto, pur non capendone il motivo non essendo scaduti i vari mandati, di fare un passo indietro e di lasciare quest’opera Diocesana.

Non posso nascondere l’amarezza per i modi con cui è stata gestita la cosa, con una pressione psicologica che mi ha fatto vivere una profonda crisi umana e spirituale, sia personale che famigliare.

 

 

Spero che il lungo lavoro fatto dalla riapertura della Stella Maris nel 1999, a cui molti hanno dato tempo e operato con tenacia per il bene della Gente di Mare, non vada perduto.

 

Rimarrò per sempre legato a queto mondo che ormai è entrato nel mio cuore e nella mia vita.

 

 

 

Buon Vento


M. Franzi

Comentarios


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page